I viaggi da fare nel Sud Italia

| |

  1. Home
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Entertainment
  6. /
  7. I viaggi da fare...

Last Updated on 2023/02/16

Qualsiasi sia il momento dell’anno in cui si traccia la rotta verso il Mezzogiorno, il Sud Italia sa sempre offrire deliziosi angoli da contemplare, panorami da immortalare e località da vivere tra i colori e i sapori di cui questa parte dello Stivale è particolarmente ricca.

Ma quali sono i viaggi da fare assolutamente nel Sud Italia? Ci sono delle destinazioni immancabili in un ipotetico tour verso il Meridione?

In questo approfondimento abbiamo cercato – ambiziosamente! – di tracciare un road trip che possa accontentare tutti, o quasi. Scopriamo insieme di quali tappe è composto.

Cosa portare con sé per un viaggio nel Sud Italia

Prima di comprendere quali siano alcuni dei migliori luoghi da visitare nel tuo prossimo viaggio nel Sud Italia, cerchiamo di capire che cosa valga la pena portare con sé.

In linea di massima, tutto dipenderà dalla destinazione e dalla stagione: se scegli di visitare una località di mare nel Mezzogiorno, probabilmente ti converrà mettere in valigia degli abiti piuttosto leggeri, considerato che il clima tende ad essere caldo o mite, anche nelle ore serali. Naturalmente, niente ti vieta di cogliere le bellezze del Mezzogiorno durante l’inverno o, magari, recarti in qualche incantevole località collinare o montuosa: in quel caso è evidentemente consigliabile riporre in valigia qualche indumento più caldo.

Per quanto riguardare il resto, consigliamo di mettere in portafoglio alcune carte di pagamento: la diffusione dei pagamenti digitali sul territorio è molto estesa e, contrariamente a quanto magari poteva avvenire diversi anni fa, anche i piccoli negozi dei centri meno battuti dal flusso turistico possono comunque garantire la disponibilità di regolare i pagamenti in via elettronica, un po’ come farebbero i grandi centri commerciali o i casinò con carta visa. A scanso di qualsiasi tipo di equivoco, potrebbe comunque essere utile portare con sé qualche banconota.

Per il resto, se desideri intraprendere dei percorsi alternativi che non siano molto frequentati, ti suggeriamo di portare in macchina delle mappe: il GPS del tuo smartphone soddisferà le tue esigenze nella stragrande maggioranza delle ipotesi, ma a volte potrebbero non esserti di grande supporto nei percorsi più tortuosi.

Cosa vedere nel Sud Italia

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di comprendere che cosa valga la pena osservare nel Sud Italia, partendo da un buon dato di fatto: spesso siamo talmente concentrati nell’ammirare le mete più esotiche e incantevoli del mondo che ci dimentichiamo quanto possano essere belle le località che abbiamo più a portata di mano.

È proprio per questo motivo che nelle prossime righe vedremo insieme alcune delle più incantevoli località del Mezzogiorno, da utilizzare per realizzare un viaggio personalissimo alla scoperta delle migliori prelibatezze di questa straordinaria parte d’Italia.

Napoli

Il primo luogo che ti consigliamo di visitare in un bel giro nel Sud Italia è Napoli, la principale realtà urbana del Mezzogiorno. Il capoluogo campano non mancherà di travolgerti con i suoi suoni, sapori e colori, essendo peraltro un incantevole punto di equilibrio tra la storia e l’arte, tra la tradizione e la modernità.

Una volta arrivato in città, una delle mete più gettonate è quella di Spaccanapoli, dove si respira la vera aria del capoluogo campano: sarà un piacere immergersi tra negozianti, botteghe artigiane, palazzi e un gradevole caos che caratterizza buona parte della città. Il resto del tour napoletano può essere piacevolmente organizzato o… improvvisato: Napoli propone centinaia di punti di attrazione che possono essere esplorati da soli o in compagnia!

Sorrento

Poco distante da Napoli, nel suo golfo, c’è una delle città più note della costiera, Sorrento. Da diverso tempo questa città è un vero e proprio polo turistico di primo piano, in grado di accogliere e conquistare i visitatori per i suoi paesaggi, per il cibo, per le architetture del centro storico, e non solo. Da Piazza Tasso a Corso Italia, passando per la Villa Comunale o il Chiostro di San Francesco, o ancora il Duomo di Sorrento o la Basilica di Sant’Antonio, avrete l’imbarazzo della scelta!

Amalfi

Proseguendo nel nostro tour del Sud Italia non possiamo nemmeno trascurare Amalfi, una delle nostre città preferite in tutto il Mezzogiorno. Perno dell’omonima costiera amalfitana, è una piccola città che garantisce a tutti i suoi visitatori ciò che si desidera: dalla storia locale al suo straordinario mare, non avrete fatica a innamorarvi di questo luogo.

Positano

Tratteniamoci ancora sulla Costiera amalfitana per fare una bella visita di Positano, una piccola città che sviluppa la sua bellezza in altezza, regalando diversi scorci indimenticabili a picco sul mare. Qui sarà possibile visitare diverse architetture di grande bellezza, come la Chiesa di Santa Maria Assunta e la Galleria d’Arte.

Bari

Allontaniamoci dalla Campania per dirigerci in Puglia e, in particolare, a Bari. Bari vecchia è sicuramente il miglior punto di partenza: si sviluppa nel quartiere di San Nicola, dove si può respirare la storia di questa realtà urbana, dove ammirare diversi edifici monumentali come il Fortino di Sant’Antonio Abate e la Basilica di San Nicola.

Polignano a mare

Tra le città turistiche più gettonate del Sud Italia non possiamo che ricordare anche Polignano a mare, una cittadina molto vivace, per visitare la quale consigliamo di cominciare dal suo centro storico, dove sarà possibile ammirare le sue tipiche stradine. Naturalmente, non possiamo nemmeno trascurare la bellezza delle sue spiagge: non è certo un caso che Polignano sia famosissima per i suoi lidi, gettonatissimi dai locali e da tutti i numerosi visitatori che accorrono qui durante l’estate.

Monopoli

Sebbene sia meno battuta rispetto ad altre città a vocazione turistica, nel Sud Italia non si può certamente trascurare Monopoli, una bellissima città con un’incantevole area che circonda il porto e il centro cittadino, dove i piccoli vicoli si affacciano in maniera spesso inattesa su grandi spazi aperti. Imperdibile è una visita al Palazzo Martinelli e al Castello di Carlo V.

Alberobello

Pensi ad Alberobello e pensi immediatamente ai trulli, antiche abitazioni che da oltre 25 anni sono parte integrante del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Nonostante fossero edificate come abitazioni temporanee (di qui l’uso delle sole pietre), in realtà i trulli sono sopravvissuti fino a giorni nostri, rendendo Alberobello un simbolo di tutta la regione e del Sud Italia.

Ostuni

In questo tour del Sud Italia non possiamo non citare anche Ostuni, la città bianca, famosissima in tutta Italia sia per la sua ricchezza culturale e storica, sia per la bellezza architettonica della città vecchia, con le sue tipiche case ricoperte di calce. Tra i principali posti da vedere è bene mettere nel proprio programma la Cattedrale di Ostuni, la Piazza della Libertà e l’Obelisco di sant’Oronzo.

Maratea

Tra le città più conosciute della Basilicata, Maratea è una miniera di spunti culturali e naturalistici. Tra i luoghi più famosi c’è probabilmente la fontana della Sirena che, così come la Basilica di San Biagio e le Grotte delle Meraviglie, meritano un’attenta visita.

Fonte immagine in evidenza: unsplash

Previous

Valentine’s Day: The Origin of The Day of Love

Get new posts by email:

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d